Nel corso degli anni il Comitato Velodromo Vigorelli, grazie al lavoro e all’attività di ricerca di alcuni soci, ha contribuito ad arricchire i testi che parlano della Pista Magica.
Se avete voglia di approfondire la storia del Vigorelli e dei suoi intrecci con quella politica e sociale del Novecento, trovate di seguito una ricca bibliografia, dai testi più recenti fino alle prime pubblicazioni degli anni Trenta del secolo scorso.
- Stefano Piva, “Il re del Vigorelli. Antonio Maspes”, Bolis Edizioni, Bergamo 2020
- Paolo Bozzuto e Andrea Costa, “Milano è un grande velodromo”, in: «Milano Bike City» Magazine, n. 1, 2019.
- Paolo Bozzuto (a cura di), con Andrea Costa e Daniele D’Aquila, e un’intervista a Silvio Martinello, “I Velodromi. Storia, architettura, competizioni” RCS-Corriere della Sera, Milano 2018.
- AA.VV., “Dossier Vigorelli”, in: «Volata», n. 14, Barcelona 2018.
- Angelo De Lorenzi, “Vigorelli e altre storie”, Youcanprint, Lecce 2018.
- Gino Cervi (a cura di), “Bicicletta. Strade, racconti, passioni”, Touring Club Italiano, Milano 2018, pp. 129-132 e 172-177.
- Corrado Colombo, “Legname a filiera controllata per il restauro del Velodromo Vigorelli”, in: «Imprese Edili», marzo 2017.
- Paolo Bozzuto, Ilaria Di Genova (a cura di), “Atlante Storico del Ciclismo in Lombardia”, Maggioli, Sant’Arcangelo di Romagna 2017.
- Paolo Bozzuto, “Pro-Cycling territory. Il contributo del ciclismo professionistico agli studi urbani e territoriali”, Franco Angeli, Milano 2016.
- Marco Pastonesi, “The Vigorelli. More than a mere velodrome”, in: «Cycle! Magazine», 2014.
- Andrea Di Franco, “L’architettura come metafora: storia, contrasti e futuro del Velodromo Maspes-Vigorelli”, in: «Territorio», n. 69, Franco Angeli, Milano 2014, pp. 68-76.
- Luigi Spinelli, “Le cinque vite della “pista magica”, in: «Territorio», n. 69, Franco Angeli, Milano 2014, pp. 77-85.
- Stefano Barbò, “Un’imponente costruzione in legno: la pista del Vigorelli”, in: «Territorio», n. 69, Franco Angeli, Milano 2014, pp. 86-92.
- Gino Cervi e Sergio Giuntini, “Milano nello sport”, Hoepli, Milano 2014, pp. 220-236.
- Mauro Colombo, “L’ora del Fausto”, Ediciclo, Portogruaro 2013.
- Manuel Gandin, “Le sei giorni tra giri di pista e giri di poker”, Edizioni No Reply, Milano 2013.
- Gabriele Pagani, “Cuore e bicicletta. I cento anni della S.C. Genova 1913”, Libreria dello Sport, Milano 2013.
- Roberto Peia, “Tutta mia la città. Diario di un bike messenger”, Ediciclo, Portogruaro 2011, pp. 147-149.
- John Foot, “Pedalare! La grande avventura del ciclismo italiano”, Milano 2011, pp. 171-177.
- Beppe Conti, “C’era una volta la pista. Guido Messina racconta”, Graphot, Torino 2003.
- Carlo Marchi, “La ristrutturazione del Velodromo Vigorelli di Milano”, in: «Impianti Sport Verde» n. 3, dicembre 1998, pp. 3-12.
- Elena Boriani, “Il velodromo Vigorelli: da ‘pista magica’ a impianto polifunzionale”, in: Ornella Selvafolta (a cura di), “Costruire in Lombardia 1880-1980. Impianti sportivi, parchi e giardini, Electa, Milano 1990, pp. 80-89.
- Mario Fossati, “Un tema di esistenza. Dedicato al Vigorelli”, in: Sandro Picchi (a cura di), “Storia Illustrata del Ciclismo, Edizioni La Casa dello Sport, Roma 1988, Vol. 4, pp. 886-890.
- Mario Fossati, “Lo ‘Stradivari’ della pista, in: Guido Vergani (a cura di), “L’uomo a due ruote”, Electa, Milano 1987.
- Rino Negri (a cura di), “Il Vigorelli tra passato e futuro”, Edizioni Impresa S. Siro, Milano 1984.
- “Il Velodromo Comunale ‘Vigorelli’ di Milano, in: «Il Monitore Tecnico», n. 6, 1935, pp. 233-250.
- Ugo Fini, Giuseppe Baselli, “Il velodromo ‘Giuseppe Vigorelli’ del Comune di Milano”, in: «Rassegna di architettura», n. VII, 1935, pp. 161-166.
Il Velodromo Vigorelli è tutelato come “monumento dello sport” dal Ministero della Cultura con Decreto del 3 ottobre 2013, ed è presente sul portale regionale dei beni culturali con una scheda SIRBeC, consultabile a questo link: https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/p3010-00004/ all’interno della sezione tematica “Atlante Storico del Ciclismo in Lombardia”: https://www.lombardiabeniculturali.it/blog/percorsi/atlante-storico-del-ciclismo-in-lombardia/